- pittura
- pit·tù·ras.f. AD1a. l'arte di dipingere, di rappresentare per mezzo di linee e colori: dedicarsi alla pittura | la tecnica, lo stile adottato nel dipingere: pittura a olio, ad acquerello, a tempera; p. su tela, su ceramica1b. l'insieme delle opere pittoriche di un determinato periodo o luogo, di una certa scuola, relative a un certo soggetto, ecc.: la pittura del Cinquecento; la pittura fiamminga2. estens., singolo dipinto o affresco: una pittura del Caravaggio3a. CO fig., descrizione ricca di evidenza rappresentativa: una vivace pittura della società contemporanea3b. LE immagine, raffigurazione mentale: Agnese ... non gli aveva mai visti que' luoghi e se n'era fatta in mente una pittura fantastica (Manzoni)4a. CO il verniciare, il tinteggiare: pittura delle pareti, di una cancellataSinonimi: tintura.4b. TS chim. tipo di vernice che ha incorporati pigmenti colorati o bianchi | CO tinta, vernice: dare una mano di pittura5. BU fam., belletto, truccoSinonimi: 2trucco.\DATA: 1313-19.ETIMO: dal lat. pictūra(m), der. di pingĕre "dipingere".POLIREMATICHE:pittura a corpo: loc.s.f. TS pitt.pittura a secco: loc.s.f. TS pitt.pittura a velature: loc.s.f. TS pitt.pittura corporale: loc.s.f. TS etnol.pittura d'azione: loc.s.f. TS pitt.pittura del corpo: loc.s.f. TS etnol.pittura di gesto: loc.s.f. TS pitt.pittura gestuale: loc.s.f. TS pitt.pittura metafisica: loc.s.f. TS pitt.pittura oggettuale: loc.s.f. TS pitt.
Dizionario Italiano.